top of page

Verso la Normandia in Camper - Agosto 2024

  • Immagine del redattore: Sea
    Sea
  • 29 ott 2024
  • Tempo di lettura: 4 min
ree

11 Agosto: Partenza dall'Italia Finalmente è arrivato il giorno della partenza! Con Franci alla guida, lasciamo la rovente calura estiva della città alle spalle. Siamo in camper, pronti per l'avventura in Normandia. Tuttavia, il viaggio non inizia nel modo più sereno: arrivati a Cesena Torinese per la prima notte, ci fermiamo più del previsto. Purtroppo, una tosse che avevo ignorato si è aggravata, costringendoci a fare una sosta più lunga. Contatto il medico che mi prescrive un po’ di cortisone e ci rimettiamo in carreggiata. Riprendiamo il viaggio attraversando Sestriere: paesaggi montani meravigliosi ci accompagnano fino alla Francia.


14 Agosto: Beaune, Borgogna Dopo aver svalicato le Alpi e attraversato il confine, arriviamo a Beaune, una cittadina incantevole nel cuore della Borgogna, in serata. Ci sistemiamo in un'area camper a pagamento vicino al centro. La mattina seguente, visitiamo la città: le sue stradine pittoresche e le cantine vinicole ci affascinano, soprattutto l’Hôtel-Dieu con i suoi tetti variopinti. Beaune ci conquista, ma la nostra avventura ci chiama e la sera ci mettiamo in marcia verso Giverny.


ree

15 Agosto: Giverny Arriviamo a Giverny e troviamo un parcheggio gratuito per camper, privo di servizi ma con un panorama mozzafiato sulla campagna. La notte è tranquilla, e il mattino seguente ci immergiamo nella bellezza della casa di Monet. Il giardino è un tripudio di colori e fiori, un luogo magico che trasuda l'ispirazione del grande pittore. Sono rimasta colpita dalla collezione di stampe giapponesi, un dettaglio che arricchisce ulteriormente l’esperienza. Prima di ripartire, acquistiamo dell'ottimo sidro artigianale da una bancarella: il miglior sidro che abbiamo assaggiato in tutta la vacanza!

Nel pomeriggio ci dirigiamo a Rouen, ma l’area camper è già al completo. Riusciamo comunque a parcheggiare lungo la Senna e ci spostiamo in centro in bicicletta. Rouen ci accoglie con la sua storia imponente: visitiamo la Cattedrale di Notre-Dame, la chiesa dedicata a Giovanna d'Arco e ci perdiamo tra le strade medievali della città. Concludiamo la giornata con due birre medie e patatine, anche se il conto è un po’ salato (30 €), l’esperienza vale ogni centesimo.



16 Agosto: Veules-les-Roses e Veulettes-sur-Mer Il terzo giorno ci porta a Veules-les-Roses, un villaggio pittoresco con case dai tetti di paglia, situato sull'estuario del fiume più piccolo di Francia. L’atmosfera è incantevole, e proseguiamo poi verso Veulettes-sur-Mer, dove passiamo la notte al Parking du Pont Rouge. Qui, per 9,20 €, usufruiamo di carico e scarico acque, un servizio molto utile. La cena la facciamo in un chiosco sulla spiaggia chiamato Frites & Bières (Esta'frites), gestito da giovani simpatici. Salsicce, spiedini di carne di manzo, patate fritte e crepes: tutto delizioso, accompagnato da una birra Chouffe che non delude mai. Concludiamo la serata con una passeggiata lungo il mare al tramonto, godendoci la pace e la bellezza del luogo.


ree

18 Agosto: Étretat e Honfleur Il giorno seguente arriviamo a Étretat, famosa per le sue scogliere spettacolari. Anche qui l'area camper è completa, ma troviamo parcheggio lungo la strada e ci muoviamo in bicicletta. Pranziamo in un locale sulla spiaggia, gustando un piatto di ostriche e crepes dolci, una combinazione perfetta con il panorama mozzafiato del mare. Dopo una passeggiata lungo i sentieri panoramici, proseguiamo verso Honfleur, una cittadina affascinante situata lungo l'estuario della Senna. Nonostante l’area camper sia al completo, troviamo un parcheggio lungo il fiume e trascorriamo una notte tranquilla. Al mattino visitiamo la città, esplorando gallerie d’arte, bei negozi e la suggestiva chiesa di Santa Caterina. Prima di ripartire, ci concediamo un po' di shopping e un pranzo a base di mules e galette normande.


ree

19 Agosto: Sword Beach e Juno Beach La nostra prossima tappa ci porta alle spiagge dello sbarco della Seconda Guerra Mondiale. A Sword Beach, l’area camper è nuovamente completa, ma troviamo un parcheggio lungo la strada tra Juno e Sword Beach, un luogo tranquillo con solo quattro posti disponibili. La mattina seguente visitiamo la spiaggia e i memoriali che costeggiano la passeggiata, un’esperienza emozionante. Per pranzo ci fermiamo a un baracchino sulla spiaggia, Le Gano, dove gustiamo ottime crepes e mules. Proseguiamo poi verso Juno Beach, dove passiamo la notte in un’area gratuita a Lion-sur-Mer. In serata, esploriamo i dintorni in bicicletta e visitiamo il Juno Beach Centre. Non resistiamo a delle freschissime ostriche vendute in una bancarella: 12 ostriche per solo 7,50 €, un vero affare!


20 Agosto: Gold Beach Il giorno seguente ci dirigiamo verso Gold Beach. Troviamo un parcheggio a pagamento per camper ad Arromanches per 13 €, con carico e scarico inclusi. La vista dal nostro camper è spettacolare, e ceniamo con una vista mare indimenticabile. La spiaggia è affascinante, soprattutto durante la bassa marea, quando il paesaggio cambia continuamente. Osserviamo i pescatori locali intenti a raccogliere molluschi con il retino, un’attività che mi affascina sempre.

ree

21 Agosto: Omaha Beach, Pointe Du Hoc e Utah Beach Il nostro viaggio ci porta poi a Omaha Beach, dove visitiamo il monumento dedicato ai soldati della Seconda Guerra Mondiale. La spiaggia, con la sua scultura in acciaio e i resti delle fortificazioni tedesche, è un luogo di grande impatto emotivo. A Pointe Du Hoc, ci immergiamo nella storia camminando tra bunker, crateri di bombe e monumenti dedicati ai soldati. Utah Beach, con la sua bellezza incontaminata, ci regala un’ultima meraviglia: durante la bassa marea assistiamo alla raccolta delle cozze di allevamento, osservando una famiglia locale al lavoro con il trattore sulla spiaggia.


ree

21 Agosto: Ritorno Da Utah Beach, iniziamo il viaggio di ritorno, fermandoci per la notte all’Aire de pique-nique de la Paix. La giornata si conclude con un’ottima cena a base di pesce in una piccola brasserie chiamata La Marine, un perfetto commiato per questa indimenticabile avventura in Normandia.

Questo viaggio in Normandia ci ha regalato paesaggi mozzafiato, incontri con la storia e momenti di pura bellezza. Con il cuore colmo di ricordi, torniamo verso casa, già sognando la prossima avventura.


ree

 
 
 

Comments


17-9-18-4733.jpg
About Me

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
  • https://www.instagram.com/vagabondas
  • Flickr - Bianco Circle

Hola, mi presento sono la Sea, amante della natura, del buon cibo e di reportage fotografici nel 2015 ho scoperto un’altra grande passione, il torrentismo.

Read More

 

bottom of page