top of page

Organizzare un viaggio low cost

calcolare il risparmio

Se si ha intenzione di organizzare un viaggio low cost, dobbiamo sempre partire dal presupposto che dovremo rinunciare a qualcosa.  Quindi stabilito un budget, fate mente locale su cosa volete fare economia e a cosa non volete rinunciare. Adattate il risparmio al vostro stile di viaggio perché è la vostra vacanza ed è giusto vi piaccia. Nel mio caso per esempio preferisco non rinunciare al bagno in camera di conseguenza difficilmente decido di pernottare in ostelli o simili anche se sono molto economici.

​

Se avete molta flessibilità nel programmare le vostre vacanze e siete tranquilli di poter aspettare pochi giorni prima della partenza per prenotare potete rivolgervi ai last minute. Nel caso in cui non abbiate flessibilità di tempo è fondamentale organizzare il viaggio con anticipo di almeno 2 / 3 mesi. Per organizzare una vacanza è necessario avere pazienza. Molta pazienza. Dovrete cercare le tariffe per giorni, cosa utile da fare soprattutto quando per alcune tratte si sa che i prezzi fluttuano spesso.

 

Quando organizzo un viaggio in una città estera comincio sempre dal volo. Solitamente scelgo 2 o 3 mete confrontando il costo dei voli/pernotto. Non sempre quello che costa meno è il più conveniente facciamo un esempio pratico un volo per Praga a 100 € è più conveniente di un volo per Barcellona a 80 € dove in molti periodi dell’anno si può volare dalle 60 alle 70 € se si è fortunati a volte anche meno. Esistono motori di ricerca che fanno comparazioni dei prezzi delle diverse compagnie aeree, come per esempio skyscanner o vologratis. Monitorate la situazione e l'andamento dei voli.

 

Dopo di che fate una ricerca per verificare le condizioni meteo del periodo scelto in modo da evitare la stagione dei monsoni o simili. Prima di partire per qualsiasi meta, è bene fare anche una verifica su Viaggiare Sicuri, il sito della Farnesina. In questo modo sarete subito informati su eventuali epidemie in corso, delinquenza, guerre, documenti utili, vaccinazioni, visti. Eviterete così spiacevoli, e molto spesso, onerosi disguidi. Inoltre potrete usufruire del servizio "Dove siamo nel mondo" e segnalare la vostra presenza e in quale Stato. La prudenza non è mai troppa, specialmente in alcune zone del pianeta.

 

Una volta individuato il volo e la compagnia aerea, prima di acquistare i biglietti, verificate se il tour operator applica commissioni facendo un confronto del costo del biglietto direttamente sul sito della compagnia area. Fatta eccezione per offerte speciali dovreste risparmiare eventuali commissioni.

 

Valutate diverse opzioni di pernotto, confrontando le diverse soluzioni, i costi, i vari pro e contro. Un Hotel a 20 € a notte molto decentrato in termini di costo/tempo e meno convenite di uno a 25 € più vicino ai punti di interesse in quanto dovrete investire di più in mezzi di trasporto perdendo molto più tempo in spostamenti. Per gruppi di amici un appartamento è sempre una buona soluzione, più si è meno si paga. Inoltre potrete preparare alcuni pasti in casa risparmiando ancora qualcosa. Anche le camere familiari sono una buona soluzione. Hanno lo svantaggio di essere piccole, inoltre avendo un bagno solo se siete in 4 al mattino calcolando di media 30 minuti a testa ci vorranno 2 ore prima che tutti siamo pronti. Se però non avete fretta e come me amate fare le vostre vacanze con ritmi giamaicani allora non sarà un problema. Se si viaggia in 2 gli ostelli solitamente sono la soluzione più economica. Se non si ha problemi a condividere la camerata con altre persone ed a utilizzare bagni pubblici l’ostello è sempre la soluzione più low cost. Anche in questo caso esistono ottimi motori di ricerca come trivago, booking ecc. personalmente mi trovo molto bene su booking.

​

In conclusione prendetevi il vostro tempo e monitorare tutti i fattori sopra considerati.

 
Schematizzando:
​
  1. Stabilire un budget.

  2. Adeguare il risparmio alla proprio stile di viaggio.

  3. Scegliere adeguatamente tra prenotazione anticipata o last minute.

  4. Valutare mete meno commerciali.

  5. Valutare periodi di bassa stagione.

  6. Per i voli aerei valutare partenze infrasettimanali in fasce orarie più economiche utilizzando i motori di ricerca.

  7. Confrontare diverse soluzioni di pernotto tramite motori di ricerca.

  8. Fare un confronto costo volo/pernotto fra diverse mete.

  9. Consultare in last minute alberghi.

  10. Consultare anche i pacchetti viaggio

  11. Verificare meteo della località prescelta nel periodo di viaggio

  12. Verificare Viaggiare Sicuri, il sito della Farnesina

​

17-9-18-4733.jpg
About Me

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
  • https://www.instagram.com/vagabondas
  • Flickr - Bianco Circle

Hola, mi presento sono la Sea, amante della natura, del buon cibo e di reportage fotografici nel 2015 ho scoperto un’altra grande passione, il torrentismo.

​

Read More

 

bottom of page