top of page

Regina Sardina

  • Immagine del redattore: Sea
    Sea
  • 23 ago 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 set 2018



ree

Non si può andare a Lisbona e non mangiare questa specialità locale. Appena metti piede a Lisbona si nota subito che questo pescetto è una vera e propria icona della città. Sardine ovunque, negozi interi di sole sardine in scatola. Sardine Aerografate sui muri, nei negozi di souvenir ogni sorta di gadget con sardine stampate o a forma di sardina. Sardine in tutte le salse: fritte, al sugo, alla griglia, su crostoni in scatola e non . Anche se il vero simbolo di Lisbona è la caravella con i corvi nell’immaginario di ogni turista il simbolo di Lisbona è ormai la sardina. Ma quando è perché questo pescetto è diventato così popolare?


ree

Nel 2003 la EGEAC, azienda di promozione culturale della città, decide di adottare il simpatico pesciolino come simbolo delle feste popolari di giugno.Le decorazioni stradali che riproducevano le sardine vennero letteralmente saccheggiate tanto che nelle edizioni successive vennero prodotte in cartone. Nei 10 anni seguenti la sardina diventa simbolo indiscusso della gastronomia tradizionale durante i “Santos Populares”. Su idea della EGEAC e dell’atelier Silva designers, la sardina diventa anche il simbolo delle "Festa de Lisboa".

Nel 2008 l’EGEAC decide che la sardina regina indiscussa delle feste diventerà ufficialmente simbolo del mese di giugno. Nel 2011 fu indetto il concorso “Que sardinha és tu?”. Partendo dalla domanda “Che sardina sei tu?” furono create una serie di ipotetiche risposte date da personaggi famosi nazionali ed internazionali senza far loro riferimento diretto.

Viene indetto il primo concorso grafico di creazione di sardine dove parteciparono 2080 candidati di ben 8 paesi diversi. Nelle edizioni successive le adesioni al concorso furono sempre maggiori. Nel 2015 viene organizzata un’ esposizione “A minha vida dava uma sarinha” dedicata a questo ormai indiscusso simbolo della città.

Durante l'edizione del 2017, anno in cui la sardina entra ufficialmente nel marchandising, furono spedite creazioni da ben 60 paesi.


ree

Comments


17-9-18-4733.jpg
About Me

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
  • https://www.instagram.com/vagabondas
  • Flickr - Bianco Circle

Hola, mi presento sono la Sea, amante della natura, del buon cibo e di reportage fotografici nel 2015 ho scoperto un’altra grande passione, il torrentismo.

Read More

 

bottom of page